
L’alimentazione vegetariana è diventata molto diffusa negli ultimi anni, come forse saprai, prevede l’esclusione della carne e di altri prodotti di origine animale. Ci sono diversi tipi di dieta vegetariana, che si differenziano per il diverso grado di esclusione dei prodotti di origine animale.
Ecco un’utile panoramica:
a) latto-ovo-vegetariana, nella quale è prevista l’assunzione delle uova, del latte e dei latticini.
b) latto-vegetariana, nella quale è contemplata solo l’assunzione dei latticini.
c) vegana, è una dieta basata sul consumo di verdura, prodotti di origine vegetale, frutta, frutta secca e semi, che esclude dall’alimentazione tutti i prodotti di origine animale.
d) ovo-vegetariana, ha gli stessi principi della dieta latto-ovo-vegetariana, ma abolisce anche latte e derivati.
e) crudista vegana: consente l’assunzione di cibi vegetali che non sono stati sottoposti a una cottura che oltrepassa i 40 °C.
Le motivazioni che spingono a scegliere a una dieta di tipo vegetariano sono principalmente di carattere etico, sociale e salutistico.
L’alimentazione vegetariana, se organizzata correttamente con un nutrizionista, offre molti vantaggi per la salute! Basta pensare alle grandi quantità di vitamina E e C che apporta.
Consultare un esperto del settore è molto importante per evitare possibili carenze nutrizionali e favorire una varietà alimentare equilibrata.