
La cellulite è un fastidioso inestetismo e le sue cause sono soprattutto due: da una parte la ritenzione idrica, dall’altra parte la cattiva circolazione. Di conseguenza, se si desidera prevenire o contrastare la cellulite, è necessario puntare al contrasto di queste due cause.
In che modo?
Per capire perché si forma la cellulite, e per quali motivi è un inestetismo quasi esclusivamente femminile, dobbiamo anzitutto ricordare che è provocata da un mix di alcuni fattori che contribuiscono alla sua formazione, e che la causa principale rimane l’azione degli estrogeni, ovvero gli ormoni sessuali femminili.
Gli estrogeni favoriscono la ritenzione dei liquidi contribuendo a innescare un processo di crescita di volume e di rottura delle cellule del pannicolo adiposo, uno strato di cellule di grasso che è posto sotto la cute, e che funge da ideale riserva di energia. A questo punto, gli estrogeni vanno a spargere il proprio contenuto di trigliceridi (i grassi del nostro tessuto adiposo) nelle cellule circostanti, creando malfunzionamenti nel microcircolo e conseguenti rigonfiamenti del tessuto adiposo.
Una prima azione utile per contrastare questo inestetismo è sicuramente cambiare il proprio stile di vita, andando ad approcciare a un comportamento alimentare corretto, uno stile di vita dinamico, un riequilibrio del proprio peso corporeo. L’alimentazione deve essere sana, regolare ed equilibrata, con un corretto apporto di frutta e di verdura, e cercando di limitare l’uso di sale e di tutti gli alimenti che possono provocare ritenzione idrica. È ancora necessario cercare di limitare il proprio peso corporeo, avvicinandosi a una dieta povera di grassi e zuccheri.
Anche praticare un’attività fisica costante e regolare diventa di fondamentale importanza, tale da aiutare a migliorare la circolazione e a ridurre l’accumulo di grassi e ad accelerare il metabolismo. Non è necessario che l’attività fisica sia intensa e frequentissima. È tuttavia necessario che venga effettuata quasi tutti i giorni per almeno 20-30 minuti (una passeggiata, una partita a tennis, ecc.). Ricordatevi ancora di bere molta acqua durante tutto il giorno per favorire l’eliminazione dei liquidi. Evitate i veri nemici del vostro corpo: abuso di fumo, alcol e caffè, che possono aumentare la ritenzione idrica e peggiorare la circolazione. Anche gli indumenti troppo attillati vanno evitati, perché possono limitare la circolazione. Per lo stesso motivo, evitate posizioni scorrette, o tenere troppo a lungo le gambe accavallate.