
Nella donna in gravidanza, l’alimentazione diventa un fattore essenziale per garantire al feto tutti i nutrienti di cui necessita per il suo corretto sviluppo. Anche per la gestante, una corretta e specifica alimentazione in questo particolare periodo, gioca un ruolo chiave nel prevenire possibili problematiche di salute legate a una scorretta alimentazione. Dovrà essere data particolare attenzione alla scelta di ciò che si mangia, anche con l’obiettivo di ottenere nel corso della gravidanza, un adeguato incremento ponderale della futura mamma. Un peso eccessivo può, infatti, portare all’insorgenza di alcune patologie nella gestante quali ipertensione arteriosa e diabete che rappresentano noti fattori di rischio per gravi complicanze fetali, e si predisporrebbe anche il bambino nella futura vita ad avere patologie ed aumentato rischio di essere obeso.
Quindi, certamente la gravidanza porta a un aumentato fabbisogno di nutrienti per la mamma per fronteggiare le aumentate richieste energetiche relative allo sviluppo fetale, ma ciò non vuol dire che la mamma dovrà “mangiare per due”, come spesso erroneamente siamo portati a pensare, altrimenti potrebbe essere compromessa la salute sia della madre che quella del feto.